top of page

PRIMI VOLI

Primi Voli, la sezione del festival che trova casa nel territorio transfrontaliero che si estende tra la Slovenia e l’Italia, si incentra sui film accomunati dal tema del confine nel senso più ampio del termine, sia nel contesto della forma che del contenuto. Incoraggia idee originali, audaci e idee troppo poco rappresentate, che portano una carica d’influenza sociale e trasformativa, focalizzando la loro attenzione su una forma audiovisiva breve di tutti i generi. Siamo orgogliosi di offrire un simbolico premio in denaro al nostro miglior cortometraggio, assegnato dagli stimati membri della nostra giuria e dal nostro caro pubblico.

P I Ù   S T O R I E,   M E N O   C O N F I N I !

PROGRAMMA
Tekmovalni

Competizione ufficiale
Programma in competizione per il premio della giuria
Kinemax, Kulturni dom Nova Gorica

1_war_air, earth, water.jpeg

War : Air, Earth, Water (Erik Sémashkin, Ucraina)

2_How I Got My Wrinkles.jpeg

How I Got my Wrinkles (Claude Delafosse, Francia)

3_Human Resources.png

Human Resources (Trinidad Plass Caussade, Titouan Tillier, Isaac Wenzek, Francia)

4_Electra.jpeg

Electra (Daria Kashcheeva, Repubblica Ceca)

5_Naglodane kosti.jpeg

A Bone To Pick (Nika Karner, Slovenia)

6_At Little Wheelie Three Days Ago.jpeg

At Little Wheelie Three Days Ago
(Andrew Stephen Lee, Stati Uniti d'America)

when I dance.png

Ko plešem, zemlja trepeta (Otto Lazić-Reuschel, Italija, Nemčija)

10_The Silence of The Banana Trees.jpeg

The Silence of The Banana Trees (Eneos Çarka, Ungheria)

L'estate è finita 6.jpeg

L’estate e finita (Laura Samani, Italy, 2023, 15’)

11_Before_After.jpeg

Before After (Filip Bojarski, Polonia)

9_The Fruit Tree.jpeg

The Fruit Tree (Isabelle Tollenaere, Belgio)

12_Sprouting.png

Kalitev (Ivana Vogrinc Vidali, Repubblica Ceca)

Eklektika

Cinema eclettico: vita o morte
Film in competizione per il Premio del Pubblico
Galleria Tir

First Crossings presenta una sezione aggiuntiva al ricco programma di quest'anno, intitolata "Vita o morte". Quest’affascinante contrapposizione che fluttua al confine della nostra realtà racchiude sei film di diverso tipo e genere, tutti portatori di un malinconico impulso drammatico. Introducendo temi esistenziali basati sulla polarità della vita, ma anche sulle forze soprannaturali che la governano, questa nuova sezione verrà presentata sul grande schermo il giorno dell'inaugurazione del festival (lunedì 16 ottobre) presso la galleria Mostovna, come introduzione al festival vero e proprio. Il pubblico sarà parte integrante di quest’evento, con ogni singolo spettatore che esprimerà un voto determinante per il film che verrà premiato. Al pubblico e ai registi, alla vita e alla morte, al passato e al futuro – celebriamo questi film che ci ricordano la nostra fragilità e transitorietà.   

1_Ghosts.jpeg

Ghosts (Teboho Edkins, Sud Africa)

4_Summer 96.jpeg

Summer 96' (Mathilde Bédouet, Francia)

2_My Childhood Friend.png

My Childhood Friend (Maïté Lottin, Francia)

5_Shadow of the Butterflies.jpeg

Shadow of the Butterflies (Sofia El Kiari, Marocco)

3_Miracasas.jpeg

Miracasas (Raphaëlle Stolz, Augusto Zanovello, Svizzera)

6_The Hollow.jpeg

The Hollow (Jean-Jacques Martinod, Bretta C. Walker, Stati Uniti d'America)

Carinik

Sotto la finestra del doganiere

Una selezione di cortometraggi sperimentali

Carinarnica

First Crossings trasformerà l'edificio dell’ex ufficio doganale, che ora funge da polo culturale unificato, in uno spazio cinematografico ibrido, aperto al pubblico per tutto il periodo del festival (dal 16 al 22 ottobre). Dieci incredibili film che ruotano intorno ai temi della discriminazione, della brutalità della polizia, dei sistemi politico-sociali, del denaro, della felicità, della libertà, della colonizzazione e molto altro ancora saranno proiettati in loop in esclusiva sul confine tra Slovenia e Italia. Quale posto migliore per presentare film radicali e contemporanei che si sforzano di mostrare la complessità del nostro mondo in forma sintetica? Quale pubblico migliore dei poliziotti armati che ci proteggono regolarmente dagli "intrusi" nella luce abbagliante del mezzogiorno?
Introduciamo quest’evento per sostenere e incoraggiare gli autori che sono le voci coraggiose del cinema attivista di oggi, ma anche per avvicinare il cinema al pubblico al di fuori delle sale cinematografiche convenzionali e riportarlo nelle strade. Perché il cinema non dovrebbe essere esclusivo, ma dovrebbe essere per tutti. Quindi, anche se questo spazio è fuori concorso, il valore che porta con sé potrebbe avere un impatto più stimolante della selezione in concorso proiettata al Palazzo del Cinema. Vi invitiamo a visitare questa finestra di opportunità il giorno dell'inaugurazione (lunedì 16 ottobre) o in qualsiasi altro giorno del festival.

4_Fearkingdom.jpeg

Fearkingdom (Kornél Szilágyi, Linn Löffler, Germania)

7_Thou Art Thyself.jpeg

Thou Art Thyself (Rajat Sharma, Slovenia)

10_45th Parallel.jpeg

45th Parallel (Lawrence Abu Hamdan, Gran Bretagna)

2_Not Go Gentle.jpeg

Not Go Gentle (Sasha Ihnatovich, Slovenia)

5_I Reflect.jpeg

Razmišljam (Toma Kirina, Slovenia)

8_In A Nutshell.png

In A Nutshell (Fabio Friedli, Svizzera)

3_Money and Happiness.png

Money and Happiness (Ana Nedeljković, Nikola Majdak Jr, Serbia)

6_The Steps That Are Not Lost To Everyone.jpeg

The Steps That Are Not Lost To Everyone (Lise Rémon, Francia)

9_Moune O.jpeg

Moune Ô (Maxime Jean-Baptiste, Belgio)

11_The Corona Shelter.png

The Corona Shelter (Valerie Wolf Gang, Slovenia)

bottom of page